Che Cos’E’ Il Pilates in Palestra

Sei alla ricerca di un metodo di allenamento completo ed efficace che possa apportare benefici sia al tuo corpo che alla tua mente? Allora il Pilates in palestra potrebbe essere la risposta che stai cercando.

Il Pilates è una forma di esercizio che si concentra sull’allungamento, il rinforzo e il controllo dei muscoli, creando un equilibrio tra forza e flessibilità. Questa disciplina è nata negli anni ’20 da Joseph Pilates, un allenatore di fitness tedesco che credeva nella connessione tra mente e corpo.

I principi fondamentali del Pilates includono concentrazione, controllo, precisione, fluidità e respirazione. Ogni movimento è eseguito con attenzione e consapevolezza per ottenere il massimo beneficio. Questo metodo è particolarmente efficace per migliorare la postura, la coordinazione e la forza muscolare.

Oltre ai benefici fisici, il Pilates ha dimostrato di avere un impatto positivo sulla salute mentale. Grazie alla sua enfasi sull’attenzione e alla concentrazione, il Pilates aiuta a sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e a ridurre lo stress. La respirazione profonda e controllata utilizzata nel Pilates favorisce una sensazione di calma e tranquillità.



Nel prossimo articolo esamineremo in dettaglio come si pratica il Pilates in palestra, quali attrezzature possono essere utilizzate e quali esercizi comuni possono essere eseguiti. Ti daremo anche alcune indicazioni su come iniziare il tuo percorso di Pilates in palestra, cosa aspettarti e come prepararti adeguatamente.

Inoltre, discuteremo delle precauzioni da tenere in considerazione durante la pratica del Pilates e delle opportunità offerte dai laboratori specializzati per migliorare ulteriormente le tue abilità. Sia che tu sia un principiante assoluto che un praticante esperto, il Pilates in palestra può aiutarti a migliorare il tuo benessere fisico e mentale.

Che cos’è il Pilates? Una breve storia e spiegazione di questa disciplina.

Il Pilates è una forma di esercizio fisico che combina movimento fluente e controllo del respiro per migliorare il benessere del corpo e della mente. Ha origini nella Germania degli anni ’20 grazie a Joseph Pilates, un uomo che voleva creare un sistema di allenamento che combinasse esercizi fisici e mentali. La pratica del Pilates è stata inizialmente adottata per il recupero e il rafforzamento muscolare, ma si è successivamente diffusa come metodo di esercizio completo.

La disciplina del Pilates si basa su sei principi fondamentali: concentrazione, controllo, precisione, fluidità e respirazione. La concentrazione è fondamentale per eseguire gli esercizi in modo corretto, focalizzando l’attenzione sulle parti del corpo coinvolte nei movimenti. Il controllo è cruciale per mantenere il corpo in posizione e garantire un movimento fluido.

La precisione richiede l’esecuzione precisa degli esercizi, concentrandosi sulla corretta allineazione del corpo. La fluidità si concentra su movimenti armonici e controllati, senza soluzioni di continuità. Infine, la respirazione è estremamente importante nel Pilates, poiché è utilizzata come mezzo per controllare e supportare i movimenti.

I benefici del Pilates sul corpo sono numerosi. La pratica regolare di questa disciplina aiuta ad aumentare la forza muscolare, migliorare la flessibilità e correggere la postura. Inoltre, l’obiettivo del Pilates è sviluppare un corpo equilibrato, in cui tutti i gruppi muscolari lavorino in sintonia, migliorando così la coordinazione.

Oltre a migliorare le capacità fisiche, il Pilates può anche avere un impatto positivo sulla mente. La concentrazione richiesta durante gli esercizi aiuta a sviluppare la consapevolezza del proprio corpo e delle esigenze individuali. Inoltre, il Pilates favorisce la riduzione dello stress, aiutando a rilassarsi e ad affrontare le sfide quotidiane in modo più positivo.

Il Pilates può essere praticato in palestra, dove è possibile trovare attrezzature specifiche come il tappetino e il Reformer. Il tappetino è il modo più comune per praticare il Pilates in palestra, ma il Reformer offre una serie di esercizi aggiuntivi che coinvolgono la resistenza delle molle. È importante iniziare il proprio percorso di Pilates in palestra con l’aiuto di un istruttore qualificato, che può guidare nella corretta esecuzione degli esercizi e fornire indicazioni personalizzate.

Con la presenza di un instructor il percorso di inserimento al Pilates sarà molto più semplice e strutturato towardo ad esempio una conoscenza di tutte le attrezzature da utilizzare e i piccoli obiettivi che ci saranno settimanalmente poiche si inizierà sempre con il 1° livello fino ad arrivare al 10° livello.

Infine, il Pilates risulta essere efficace per migliorare il benessere fisico e mentale, ma è importante sottolineare alcune precauzioni da tenere in considerazione durante la pratica. È essenziale ad esempio evitare di eseguire gli esercizi senza una guida appropriata, in quanto una cattiva esecuzione può portare a lesioni.

Inoltre, è importante rispettare i limiti del proprio corpo e ascoltarlo attentamente, evitando di forzare i movimenti o superare il proprio comfort fisico. Per evitare infortuni, è fondamentale anche fare attenzione ai segnali di dolore o di disagio durante l’allenamento e interrompere immediatamente l’attività se si verificano.

I principi fondamentali del Pilates

Il Pilates si basa su cinque principi fondamentali che sono la base di ogni esercizio e movimento eseguito durante la pratica. Questi principi sono: concentrazione, controllo, precisione, fluidità e respirazione.

La concentrazione è essenziale durante la pratica del Pilates in palestra. Ogni movimento richiede un’attenzione mentale focalizzata sul corpo e sui muscoli coinvolti. Concentrarsi sull’esercizio e sul modo in cui viene eseguito permette di ottenere il massimo beneficio dalla sessione di allenamento. La concentrazione aiuta anche a sintonizzarsi con il corpo e a sviluppare una migliore consapevolezza corporea.

Il controllo è un altro principio chiave del Pilates. Durante gli esercizi, è importante controllare ogni movimento in modo da evitare movimenti bruschi o sbagliati che potrebbero causare lesioni. Il controllo permette di lavorare in profondità sui muscoli, stimolandoli in modo efficace e impedendo la compensazione da parte di altri gruppi muscolari. Inoltre, il controllo aiuta a mantenere una postura corretta durante gli esercizi, garantendo un allineamento adeguato del corpo.



La precisione è un principio che si concentra sul modo in cui vengono eseguiti gli esercizi del Pilates. Ogni movimento richiede una precisione millimetrica, in cui ogni dettaglio del movimento è importante. Invece di eseguire gli esercizi in modo veloce o automatico, il Pilates enfatizza la precisione e l’attenzione ai dettagli. Questo permette di lavorare in modo mirato sui gruppi muscolari specifici e di ottenere i massimi benefici dagli esercizi.

La fluidità è un principio che incoraggia i movimenti continui e armoniosi durante la pratica del Pilates. Questo significa che i movimenti non dovrebbero essere scattanti o strappati, ma fluidi e controllati. La fluidità aiuta a sviluppare la forza muscolare senza tensioni o rigidità, migliorando l’elasticità e la mobilità del corpo. Inoltre, la fluidità aiuta a mantenere un flusso costante di energia durante la pratica, creando una sensazione di benessere e armonia nel corpo.

La respirazione è un aspetto fondamentale del Pilates. Durante gli esercizi, è importante respirare in modo profondo e consapevole. La respirazione corretta permette di fornire ossigeno ai muscoli e di rimuovere le tossine dal corpo. Inoltre, la respirazione consapevole favorisce il rilassamento e la riduzione dello stress durante la pratica del Pilates. La sincronizzazione della respirazione con i movimenti aiuta a mantenere la concentrazione e a stabilizzare il core durante gli esercizi.

Gli effetti positivi del Pilates sul corpo

Il Pilates in palestra offre numerosi effetti positivi sul corpo, aiutandoti a migliorare la tua forza muscolare, flessibilità, postura e coordinazione. Questa disciplina si concentra sul rafforzamento dei muscoli stabilizzatori profondi, favorendo la creazione di una base solida per il tuo corpo.

LEGGI
Quanto Costa Una Lezione Singola Pilates Reformer

Uno dei principali benefici del Pilates è la forza muscolare. Gli esercizi mirati di Pilates coinvolgono tutti i gruppi muscolari, dal core alla parte superiore e inferiore del corpo. Man mano che pratichi il Pilates in palestra, i tuoi muscoli diventano più resistenti e tonici, migliorando la tua capacità di svolgere altre attività quotidiane e sportive.

La flessibilità è un altro aspetto importante del Pilates. Gli esercizi di allungamento e rafforzamento aiutano ad aumentare l’elasticità muscolare e migliorare la gamma di movimento delle articolazioni. Una maggiore flessibilità non solo migliora la tua postura, ma previene anche l’insorgenza di lesioni muscolari e articolari.

Un’altra area in cui il Pilates può fare la differenza è la postura. Molte persone soffrono di problemi posturali a causa del lavoro sedentario e della cattiva abitudine di tenere una posizione scorretta.

Il Pilates si concentra sul rafforzamento dei muscoli posturali, come quelli del core e del dorso, che aiutano a sostenere la colonna vertebrale e a mantenere una postura corretta. Man mano che pratichi il Pilates in palestra, inizierai a sentire una maggiore consapevolezza del tuo allineamento e ad assumere una postura più eretta e bilanciata anche al di fuori della palestra.

Infine, il Pilates aiuta a migliorare la coordinazione. Gli esercizi di Pilates richiedono concentrazione e controllo del movimento, che contribuiscono a sviluppare una migliore coordinazione tra mente e corpo. Questo può tradursi in un miglioramento delle tue abilità motorie e della precisione dei movimenti, sia all’interno che al di fuori della palestra.

Il Pilates come strumento per migliorare la consapevolezza del proprio corpo e ridurre lo stress.

Il Pilates è un’attività fisica che va ben oltre il semplice allenamento del corpo. Grazie ai suoi principi fondamentali e alla sua enfasi sulla concentrazione e sul controllo del movimento, il Pilates può essere un potente strumento per migliorare la consapevolezza del proprio corpo e ridurre lo stress.

Uno dei principali benefici del Pilates è che aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza del proprio corpo. Durante gli esercizi, l’attenzione è focalizzata sui movimenti del corpo e sulla sensazione di ogni muscolo che si contrae e si allunga. Questo maggior livello di consapevolezza può migliorare la postura, l’equilibrio e la coordinazione, rendendo il corpo più efficiente nel movimento e nella gestione dello stress.

Allo stesso tempo, il Pilates è un’attività che incoraggia la connessione mente-corpo. Durante l’esecuzione degli esercizi, viene data molta importanza alla respirazione profonda e consapevole. La respirazione giusta aiuta a ridurre lo stress e a favorire un senso di calma e rilassamento. Inoltre, la concentrazione richiesta nel Pilates toglie la mente dagli stress quotidiani e la focalizza sul presente, creando una sorta di meditazione in movimento.

Il Pilates può essere particolarmente benefico per coloro che soffrono di stress cronico, ansia o depressione. I movimenti fluidi e controllati del Pilates possono aiutare a liberare l’energia bloccata nel corpo, rilasciando tensioni muscolari e migliorando l’umore.

Questa attività fisica può anche stimolare la produzione di endorfine, sostanze chimiche del cervello associate al benessere e alla felicità. Infine, il Pilates può offrire un momento di pausa e di cura di sé, consentendo di prendersi una pausa dai pensieri e dagli impegni quotidiani per concentrarsi solo su di sé e sul proprio corpo.

Benefici del Pilates per la consapevolezza del corpo e lo stress
Aumento della consapevolezza del proprio corpo grazie alla focalizzazione sui movimenti e sulla sensazione muscolare durante gli esercizi.
Sviluppo di una maggiore connessione mente-corpo attraverso la respirazione profonda e la concentrazione durante la pratica del Pilates.
Riduzione dello stress e stimolo del rilassamento attraverso i movimenti fluidi e controllati del Pilates e la produzione di endorfine legata a questa attività.

Come si pratica il Pilates in palestra

Il Pilates è una forma di allenamento che può essere praticata in palestra, offrendo numerosi benefici per il corpo e la mente. Per praticare correttamente il Pilates in palestra, è importante conoscere le attrezzature e gli esercizi comuni utilizzati.

Le attrezzature più comuni utilizzate nel Pilates in palestra sono il tappetino (o mat) e le attrezzature a molla come la sedia Wunda, il Cadillac e il Reformer. Il tappetino è lo strumento di base per la pratica del Pilates ed è utilizzato per svolgere esercizi a corpo libero o con piccoli attrezzi.

Le attrezzature a molla sono utilizzate per aumentare la sfida e la resistenza durante gli esercizi, offrendo un allenamento completo per il corpo. È importante essere guidati da un istruttore qualificato per utilizzare correttamente queste attrezzature e trarne il massimo beneficio.

Gli esercizi comuni nel Pilates in palestra si concentrano sulla stabilizzazione del core, il potenziamento dei muscoli profondi, il miglioramento della flessibilità e del controllo del corpo. Alcuni esempi di esercizi comuni nel Pilates in palestra includono il roll up, che coinvolge i muscoli addominali e la flessione della colonna vertebrale, il single leg stretch, che lavora sugli addominali obliqui, e il bridge, che potenzia i muscoli glutei e posteriori della coscia.

Questi esercizi possono essere eseguiti sia sul tappetino che sulle attrezzature a molla, offrendo una varietà di opzioni per personalizzare la propria routine di allenamento.

Consigli per iniziare il tuo percorso di Pilates in palestra

Uno dei primi passi per iniziare il tuo percorso di Pilates in palestra è capire cosa aspettarsi da questa disciplina e come prepararti adeguatamente per trarne il massimo beneficio. Prima di tutto, è importante avere una mente aperta e pronta ad imparare. Il Pilates è una pratica che richiede concentrazione e attenzione, quindi prova a lasciare fuori dalla sala qualsiasi distrazione e concentra la tua energia sulle diverse posizioni e movimenti.

Se sei completamente nuovo al Pilates, potrebbe essere utile prender parte a una o due lezioni introduttive. Questo ti darà una buona base e comprensione delle posizioni di base e della tecnica corretta. Inoltre, un istruttore esperto potrà correggere la tua postura e fornirti consigli sulla respirazione corretta, che è fondamentale per il successo della pratica del Pilates.

Alcuni esercizi di Pilates richiedono l’utilizzo di attrezzature come il Reformer, il Cadillac o la sedia. Se non sei familiare con queste attrezzature, potrebbe essere utile prendere parte a una visita guidata della palestra in cui ti verranno spiegate le diverse attrezzature e come utilizzarle correttamente. In alternativa, puoi chiedere all’istruttore di mostrarti le basi durante le prime lezioni.

Inoltre, è importante preparare il tuo corpo per la pratica del Pilates. Assicurati di indossare abbigliamento comodo e adatto all’attività fisica. Evita indumenti troppo larghi o restrittivi, in quanto potrebbero ostacolare i movimenti e la corretta esecuzione degli esercizi. Potrebbe essere utile anche fare qualche minuto di riscaldamento, come una breve camminata o esercizi di stretching, per preparare i muscoli e ridurre il rischio di infortuni.

Una volta che hai capito cosa aspettarti da una lezione di Pilates in palestra e ti sei adeguatamente preparato, sei pronto per iniziare il tuo percorso. Ricorda che ogni persona è diversa e avanzerà a proprio ritmo, quindi non confrontarti con gli altri partecipanti. Concentrati su te stesso, sulla tua postura e sulla tua respirazione, e gradualmente vedrai miglioramenti nella tua forza muscolare, flessibilità e consapevolezza del corpo.

Le precauzioni da tenere in considerazione durante la pratica del Pilates in palestra.

Ascolta il tuo corpo

Durante la pratica del Pilates in palestra, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e rispettare i suoi limiti. Ogni persona ha un livello di forza e flessibilità diverso, quindi è importante non forzarsi troppo per evitare infortuni.

Se avverti dolore o sforzo eccessivo durante un esercizio, è meglio interromperlo e chiedere consiglio a un istruttore professionista. Inoltre, se hai problemi di salute o lesioni pregresse, consulta il tuo medico prima di iniziare una pratica di Pilates in palestra per assicurarti che sia adatta alle tue condizioni.

LEGGI
A Cosa Serve La Ginnastica Pilates

Usa i dispositivi di supporto correttamente

Nella pratica del Pilates in palestra, sono spesso utilizzati dispositivi di supporto come tappetini, cuscini e fasce elastiche per sostenere e facilitare alcuni esercizi. È importante imparare ad utilizzare correttamente questi dispositivi per evitare lesioni o sfruttarne appieno i benefici.

I tappetini dovrebbero essere posizionati in modo stabile e assicurati al pavimento per evitare scivolamenti. Inoltre, segui sempre le istruzioni dell’istruttore su come utilizzare correttamente i dispositivi di supporto durante gli esercizi, in modo da ottenere il massimo beneficio e prevenire lesioni.

Evita gli esercizi avanzati se non sei pronto

Il Pilates in palestra offre una vasta gamma di esercizi, che vanno dai livelli principianti a quelli avanzati. È importante non affrettare il proprio percorso di allenamento e avanzare solo quando si è pronti. Se sei principiante o hai appena iniziato a praticare il Pilates in palestra, concentrati sugli esercizi di base e sullo sviluppo di una buona tecnica prima di passare a quelli più avanzati.

L’uso di modelli progressivi di esercizi ti aiuterà a costruire una base solida e a prevenire lesioni causate da sovraccarico o cattiva tecnica. Segui sempre le istruzioni dell’istruttore e chiedi il loro supporto nel determinare il livello di esercizio più adatto alle tue capacità attuali.

Laboratori specializzati di Pilates in palestra

I laboratori specializzati di Pilates in palestra sono un’opportunità unica per gli appassionati di questa disciplina di approfondire le proprie conoscenze e migliorare ulteriormente le proprie capacità. Questi laboratori, spesso tenuti da istruttori altamente qualificati e certificati, offrono una varietà di lezioni e sessioni pratiche che si concentrano su specifici aspetti del Pilates.

Questi possono comprendere argomenti come l’approfondimento delle tecniche di controllo e precisione, l’esplorazione di esercizi più avanzati o l’introduzione di attrezzature speciali come il Reformer o il Cadillac.

Partecipare a un laboratorio specializzato di Pilates in palestra può consentire ai praticanti di ampliare la propria comprensione dei principi fondamentali del Pilates e sperimentare nuove sfide. Questi laboratori offrono un ambiente stimolante in cui i partecipanti possono mettere alla prova le proprie abilità e ricevere feedback diretto dagli istruttori esperti, consentendo loro di perfezionare la loro tecnica e migliorare ulteriormente il proprio livello di fitness.

Inoltre, questi laboratori spesso incoraggiano l’interazione e la collaborazione tra i partecipanti, creando una comunità di persone con interessi simili che possono condividere esperienze e consigli.

I laboratori specializzati di Pilates in palestra offrono anche un’opportunità per esplorare nuovi approcci e metodologie nel campo del Pilates. Ad esempio, alcuni laboratori possono concentrarsi sul Pilates terapeutico, che utilizza gli esercizi Pilates per alleviare il dolore cronico o migliorare la mobilità.

Altri laboratori potrebbero focalizzarsi sulla connessione mente-corpo e sulla pratica meditativa del Pilates, consentendo ai partecipanti di esplorare gli aspetti spirituali e mentali di questa disciplina. Queste sessioni specializzate offrono una varietà di approcci che possono arricchire la pratica del Pilates e fornire nuovi strumenti e tecniche per migliorare la salute e il benessere complessivi.

Per partecipare a un laboratorio specializzato di Pilates in palestra, è consigliabile avere una certa esperienza di base nella pratica del Pilates. Questi laboratori tendono ad essere più avanzati e possono richiedere una buona comprensione dei principi fondamentali del Pilates e delle tecniche di esecuzione corrette. Tuttavia, ci sono anche laboratori più adatti ai principianti, che offrono lezioni introduttive e fondamentali per coloro che sono nuovi al Pilates.

Prima di iniziare un laboratorio di Pilates, è importante consultare un professionista qualificato per assicurarsi che siate pronti per le sfide e le richieste del laboratorio specifico. Con l’aiuto di un istruttore esperto e la partecipazione a laboratori specializzati, il Pilates in palestra può diventare un’esperienza ancora più gratificante e arricchente per il corpo, la mente e lo spirito.

Conclusioni

Il Pilates in palestra offre numerosi benefici sia per il corpo che per la mente, diventando uno strumento essenziale per raggiungere il benessere fisico e mentale. Questa disciplina, nata agli inizi del XX secolo e sviluppata da Joseph Pilates, si basa su principi fondamentali come la concentrazione, il controllo, la precisione, la fluidità e la respirazione.

Praticare il Pilates regolarmente porta a numerosi effetti positivi sul corpo, tra cui un aumento della forza muscolare, un miglioramento della flessibilità, una correzione della postura e una maggiore coordinazione. Lavorando sia sulla forza che sulla flessibilità, il Pilates aiuta a creare un corpo armonioso ed equilibrato. Inoltre, la pratica costante di esercizi favorisce una corretta allineamento delle vertebre, riducendo eventuali dolori o tensioni muscolari.

Ma il Pilates non si limita solo al corpo: è anche una pratica che favorisce l’armonia tra mente e corpo. Concentrarsi sul proprio respiro e sulla corretta esecuzione degli esercizi richiede una presenza mentale totale, aiutando a liberare la mente dagli stress e dalle preoccupazioni quotidiane. Attraverso la pratica del Pilates è possibile ottenere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e imparare ad ascoltare le sue esigenze, migliorando così la relazione con se stessi.

La palestra rappresenta un ambiente ideale per praticare il Pilates, in quanto offre una vasta gamma di attrezzature e esercizi per adattare la pratica alle diverse esigenze e livelli di allenamento. Prima di iniziare un percorso di Pilates in palestra, è consigliabile prendere in considerazione alcuni fattori come la preparazione fisica e le eventuali precauzioni da seguire durante la pratica.

È sempre consigliabile rivolgersi a un istruttore esperto che possa guidare correttamente nell’esecuzione degli esercizi e nell’uso delle attrezzature.

Infine, per coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze e migliorare le proprie competenze nel campo del Pilates, le palestre offrono spesso laboratori specializzati. Queste opportunità permettono di esplorare nuovi esercizi, approfondire la comprensione dei principi fondamentali e migliorare le proprie capacità attraverso l’aiuto di professionisti qualificati. Partecipare a laboratori di Pilates in palestra può essere un modo eccellente per elevare il proprio allenamento a un livello superiore e ottenere risultati ancora più soddisfacenti.

In conclusione, il Pilates in palestra rappresenta un’opportunità unica per migliorare la propria salute e benessere fisico e mentale. Con i suoi principi fondamentali, i benefici sul corpo e la possibilità di praticarlo in un ambiente adatto, il Pilates si conferma come una disciplina completa e efficace. Sperimentare il Pilates in palestra può portare a una maggiore consapevolezza del proprio corpo, una migliore postura e un benessere generale, contribuendo in modo significativo alla qualità della vita.

Domande Frequenti

A cosa serve Pilates in palestra?

Pilates è una forma di allenamento che può essere praticata in palestra per diversi scopi. Tra i principali benefici del Pilates in palestra si includono il miglioramento della flessibilità, dell’equilibrio e della postura.

Gli esercizi di Pilates possono anche aiutare a rafforzare i muscoli del core, come gli addominali profondi e i muscoli del pavimento pelvico. Inoltre, il Pilates può aiutare a migliorare la consapevolezza del proprio corpo e favorire una maggiore coordinazione e controllo dei movimenti.

Per chi è consigliato il Pilates?

Il Pilates è consigliato a persone di diversi livelli di fitness e età. I principi fondamentali del Pilates, come il controllo del corpo, la respirazione e il rafforzamento del core, possono essere benefici per tutti.

È particolarmente utile per le persone che cercano di migliorare la postura, gestire il dolore cronico o riabilitare da lesioni. Il Pilates può anche essere adattato per soddisfare le diverse esigenze, sia per principianti che per atleti avanzati.

Come cambia il fisico il Pilates?

Il Pilates può aiutare a trasformare il fisico in diversi modi. Gli esercizi di Pilates mirano a rafforzare i muscoli senza creare un ingombro eccessivo. Questo può portare a un aumento della tonicità muscolare e a una maggiore definizione, specialmente nella zona addominale, dei glutei e delle cosce.

Inoltre, il Pilates può migliorare l’allineamento posturale, riducendo il rischio di dolori e tensioni muscolari. L’allenamento regolare di Pilates può anche migliorare la flessibilità, l’equilibrio e la consapevolezza del movimento, permettendo un miglior controllo del proprio corpo nel quotidiano.



Send this to a friend